Immaginata: Rettore nelle illustrazioni digitali di Antonello Morsillo. La personale, promossa dal Comune di Roma, è stata inaugurata il 9 gennaio 2006 negli spazi espositivi della Biblioteca Elsa Morante di Ostia. Dato il grande afflusso dei visitatori, la mostra è stata prorogata oltre la data prestabilita del 28 febbraio. Presente il giorno dell’inaugurazione la Stralunata Rettore, vulcanica e saturnina, un […]
Mese: Novembre 2008
Scorrendo la biografia di Massimo Baistrocchi non possiamo sottrarci dal provare, in primo luogo, un genuino stupore per la vastità dei suoi interessi e delle sue esperienze, tanto nell’ambito della brillante carriera politica d’impronta internazionale che in quello concernente l’ampio ventaglio delle attività creative. Se è vero, come sosteneva Oscar Wilde, che non può sussistere una separazione netta tra vita […]
Parlare di “figurazione” (narrazione, rappresentazione) e di “tecnica pittorica tradizionale” (olio su tela) nel frangente così smaccatamente virtuale attraversato oggi dall’arte contemporanea , è un’impresa quanto mai ardua tanto per lo storico dell’arte – che è chiamato a compiere la sua decodificazione – quanto per l’artista stesso, e cioè per colui che deliberatamente ha scelto gli strumenti della sua missione […]
I luoghi del Teatro e quelli dell’Opera d’Arte sono luoghi, per necessità, virtuali. In essi, infatti, viene a consumarsi la rappresentazione, la messa in opera (o, se si preferisce, la messa in scena). L’Arte, ovunque venga deputata a prodursi, è sempre fuori luogo: necessariamente deve allestirsi in uno spazio fisico per proiettarsi in uno meta-fisico. Dalla “quarta parete” l’osservatore assiste […]
<<L’arte è, sopra ogni cosa, gusto. E’ il riflesso del cuore dell’artista sull’oggetto che crea. E’ il sorriso dell’animo umano sulla casa e su quanto essa contiene. E’ il fascino del pensiero e del sentimento incarnato in tutto quello che l’essere umano usa.>> Auguste Rodin L’approccio che Valeri stabilisce con la materia, lungi dal porsi in contraddizione con la lunga […]
“Nulla commuove il cuore come una canzonetta.” Pier Paolo Pasolini Un confine netto tra le arti (pittura, scultura, musica, scrittura, teatro..), ossia tra le tecniche d’espressione creativa, sussiste solo sul piano squisitamente strumentale. La contaminazione tra le arti, specie da qualche decennio in qua, in regime di multimedialità, è sempre in agguato. Una direzione indicata prima dal teatro e, da […]
Fra i tanti libri che affollano la mia biblioteca, uno in particolare mi torna spesso fra le mani: la “Scienza Nova” di Giovan Battista Vico. Si tratta di uno straordinario saggio di storia e filosofia dal quale, ancora oggi, si possono trarre spunti e illuminazioni intellettuali per dare alimento al pensiero e allo spirito. Non a caso nei tre secoli […]